I Draghi di Cécile Romiguière

Illustrazioni: Yvan Duque

Collana: L’Enciclopedia del meraviglioso

60 pagine

Editore: L’Ippocampo, 2023

Un libro ricco di colori e illustrazione, ideale per i bambini sotto i 10 anni.

È un’enciclopedia divertente ma superficiale, ideale per un’infarinatura sull’argomento in età infantile. L’ordine degli argomenti non mi ha fatto impazzire: due facciate della storia di base, due facciate con una storia o leggenda di un drago collegato a un elemento (fuoco, terra, aria, acqua, luce), due facciate di raccolta enciclopedica per periodo storico o sito geografico, con piccoli paragrafi di curiosità. E via da capo.

La storia che fa da filo conduttore racconta di un ragazzo con i genitori sempre impegnati col lavoro (la madre in quel momento è in Giappone, il padre in riunione e tornerà dopo cena), il collegamento con i draghi? Il videogioco cui sta giocando mentre è in casa da solo e mangia cibi poco sani.

Le leggende che raccontano dei draghi a seconda dell’elemento sono ben scritte e comprensibili, e un paio hanno come protagonista uno/a o più bambini.

Le nozioni enciclopediche generali sui draghi sono molto superficiali e talvolta sconclusionate, come se rimanessero sospese per aria senza arrivare al dunque o con collegamenti messi più perché si volevano mettere che non per un’utilità.

Personalmente sembra che l’autrice avesse pronte due opere, il racconto del bambino e il compendio sui draghi, e ne abbia fatto un unico volume più a scopo commerciale che di reale volontà di trasmissione di informazioni, il tutto ingolosito dalle grafiche super colorate.

Carino come regalo che poi diventerà un colorato oggetto d’arredo (anche per i grandi!)

#draghi #colori #illustrazioni #enciclopedia #meraviglia

https://amzn.to/3Sx5OkT